Home
My home
Site pages
Participants
Site badges
Calendar
My profile
View profile
Forum posts
Posts
Discussions
My private files
My badges
Current course
SO20140905
Maurizio Pizzonia
Badges
Course badges
General
Topic 1
Compito pari - turno 1 - 6 cfu
Compito dispari - turno 1 - 6 cfu
Courses
Quiz administration
Edit settings
Group overrides
User overrides
Edit quiz
Preview
Results
Grades
Responses
Statistics
Manual grading
Locally assigned roles
Permissions
Check permissions
Filters
Logs
Backup
Restore
Question bank
Questions
Categories
Import
Export
Course administration
Turn editing on
Users
Enrolled users
Enrolment methods
Manual enrolments
Groups
Other users
Reports
Live logs
Activity report
Course participation
Manage badges
Add a new badge
Publish
Reset
Switch role to...
Manager
Course creator
Teacher
Non-editing teacher
Student
Guest
Authenticated user
My profile settings
Edit profile
Change password
Roles
This user's role assignments
Messaging
Preferences
Backpack settings
Activity reports
Today's logs
All logs
Outline report
Complete report
Grade
Site administration
Rispondi brevemente alle seguenti domande sul concetto di pagina.
Rispondi brevemente alle seguenti domande sul filesystem nei sistemi unix.
In un sistema sono presenti tre processi: A, B, C, inizialmente A è in blocco, B running e C ready. La politica di scheduling è round robin con quanto di tempo pari a 60ms.
Il processore esegue di volta in volta A, B, C, e inoltre, con tempi trascurabili, mode switching, dispatching, system call e interrupt handlers. Mostra schematicamente, nella seguente tabella, l'ordine con cui tali attività vengono eseguite (una sola croce per ciascuna colonna). Indica anche quali processi sono running, quali ready e quali bloccati in ciascun istante come indicato nell'esempio.
Il file di testo ubuntu_packages.txt.gz (devi decomprimerlo usando gunzip) contiene un record per ciascun pacchetto software della distribuzione linux ubuntu. Nel file ciascun record è separato da una linea vuota, i campi sono su linee distinte e ciascuna linea inizia con il nome del campo seguito da ":". Alcuni campi possono mancare. Per svolgere l'esercizio non è necessario conoscere il significato di tutti i campi. Suggerimenti: alcune volte conviene processare tale file con awk usando RS="" (stringa vuota) e FS=”\n”.
Nel file ubuntu_packages.txt le righe che iniziano per "Version:" contengono una stringa che rappresenta la versione del pacchetto. Dai un comando bastato su grep o egrep che selezioni di tali righe quelle il cui contenuto rispetti almeno una delle seguenti regole:
Considera i campi Package, Installed-Size e Conflicts nel file ubuntu_packages.txt. Package e Installed-Size sono sempre presenti, Conflicts è opzionale. L'ordine tra i tre è sempre lo stesso. Mostra una linea di comando che riporti una riga per ciascun record che abbia il campo Conflicts. La prima colonna deve contenere il nome del pacchetto (campo Package) e la seconda la sua taglia una volta installato (campo Installed-Size).
Considera il codice del seguente progetto prj3.tar.gz. Compila tutti i file con il comandogcc -g *.c -lm -o fibLa variabile globale struct list* L è una lista doppiamente linkata in cui gli elementi hanno campi next, prev, e num, quest'ultimo di tipo double.Considera una esecuzione di fib con parametro 22. Considera la prima volta in cui fib() sta ritornando e contemporaneamente per l'ultimo elemento di L risulta num>12000. Fai attenzione all'inizio tale elemento non esiste!
Il comando export è realizzato dentro /bin/bash e non come un eseguibile a se stante. Perché?
Rispondi brevemente alle seguenti domande. Eventualmente puoi fare un parallelo con Linux se ti viene comodo.
Network connection lost. (Autosave failed).
Make a note of any responses entered on this page in the last few minutes, then try to re-connect.
Once connection has been re-established, your responses should be saved and this message will disappear.
Network connection restored. You may continue safely.