CORSO DI

SISTEMI INFORMATIVI

Anno accademico 1997-98

Paolo Atzeni, Riccardo Torlone

Il corso ha avuto l'obiettivo di esporre gli studenti ai concetti fondamentali relativi a modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software di grandi dimensioni, complessi nelle funzioni e nei dati, da punti di vista teorici, metodologici, tecnologici e applicativi.

Programma dettagliato

  1. Introduzione ai sistemi informativi: sistemi informativi e basi di dati; qualità dei sistemi informativi; processo di sviluppo dei sistemi informativi.

  2. Riferimenti: D1; L1 capitoli 1 e 2; L2 capitolo 1.

  3. Basi di dati: proprietà fondamentali; modello relazionale; algebra relazionale; SQL; cenni sul calcolo relazionale.

  4. Riferimenti: L2 capitoli 1, 2, 3 (esclusi i paragrafi 3.8 e 3.15, solo cenni per i paragrafi da 3.9 a 3.13), 4 e appendice D.

  5. Progettazione concettuale e logica di basi di dati; normalizzazione.

  6. Riferimenti: L2 capitoli 5, 6, 7, 8; D4.

  7. Programmazione modulare: modularizzazione dei programmi; astrazione sui dati; le classi nel linguaggio C++; realizzazione di tipi astratti di dato mediante classi in C++; ereditarietà e derivazioni di classi in C++.

  8. Riferimenti: L1 capitoli 3, 4, 5, 9, 12, 13; D3; è utile per la consultazione il testo L3.

  9. Strutture dati in memoria centrale: valutazione della complessità di algoritmi e problemi; gestione di dizionari per mezzo di tabelle disordinate, ordinate, hash e per mezzo di alberi di ricerca.


Riferimenti: L1 capitolo 8; D2.
 
 

Riferimenti

L1
M. Cadoli et al. Fondamenti della progettazione di programmi. Città Studi Edizioni, 1997.
L2
P. Atzeni et al. Basi di dati: concetti, linguaggi e architetture. McGraw-Hill, 1996.
L3
D.M. Capper. Introduzione a C++e. McGraw-Hill, 1997.
D1
Atzeni, Trasparenze, fascicolo Introduzione (formato postscript)
D2
Atzeni, Trasparenze, fascicolo Strutture dati: dizionari (formato postscript)
D3
Torlone, Trasparenze su C++ (sei fascicoli)
D4
Torlone, Dispensa ``Progetto di una base di dati''


 

  Modalità d'esame

  1. Una prova scritta sugli argomenti elencati nel programma. La prova è divisa in due parti (della durata di circa due ore ciascuna), la prima relativa alle parti 1,2,3 del programma come sopra articolato e la seconda alle parti 4 e 5. Gli studenti che abbiano superato le prove di accertamento svolte durante il corso sono esonerati dalla prova scritta. Gli studenti che abbiano superato una delle prove di accertamento sono esonerati dalla parte della prova scritta relativa agli argomenti corrispondenti. Lo studente che inizia lo svolgimento di una parte della prova scritta rinuncia alla valutazione della corrispondente prova di accertamento.
  2. Una prova orale consistente nella discussione della prova scritta e di due progetti svolti su argomenti concordati con i docenti (che vanno contattati con congruo anticipo rispetto agli appelli d'esame).