Basi di dati, nuovo ordinamento
Sistemi informativi, I modulo, vecchio ordinamento


Compito d'esame del 14/11/2001


In questa pagina, in via sperimentale (e senza garanzia di poterlo fare in modo completo), il docente risponde alle domande e osservazioni fatte pervenire da studenti in merito al compito e alle sue soluzioni

Domanda
Professore sono uno studente che ha sostenuto il 14 nov l'esame, vedendo le soluzioni ho visto che nell'esercizio tre l'entità dipendenti è collegata attrverso una gerarchia con l'entità professore, ma se cosi fosse l'entità figlia professore doveva avere tutti gli attributi dell'entità padre ma cosi non è(infatti nello schema relazionale Professore ha solamente gli attributi cod fiscale, qualifica ed anzianità); per questo ritengo sia giusta la soluzione (ho fatto cosi anche nel compito) in cui al posto della gerarchia sia presente una relazione con cardinalità 0-1 e 1-1, così facendo sarebbe giustificata l'assenza degli attributi Nome e Cognome nell'entità prefessore.
geazie e arrivederci, XYZ.
Risposta
Caro XYZ:
mi dispiace, ma non e' cosi'. Se lei ripercorre i passi di progettazione come li abbiamo svolti a lezione (e come sono illustrati sul libro) ottiene lo schema relazionale mostrato nella domanda. Nell'entita' figlia noi non riportiamo gli attributi dell'entita' padre, semplicemente perche' sono "ereditati".
Saluti,
Paolo Atzeni

Domanda
Sono sempre XYZ, innanzi tutto grazie per la risposta, nello schema e-r giustamente per le entità figlie non c'è bisogno di riscrivere gli attributi dell'entità padre perchè appunto vengono ereditate, ma nell' esercizio bisognava partire dallo scema logico per arrivare appunto a quello E-R.
le entità professore e dipendenti erano cosi definite:
Dipendente (CodiceFiscale, Cognome, Nome)
Professore (CodiceFiscale, Qualifica, Anzianità, Facoltà) con vincolo di integrità referenziale fra CodiceFiscale e la relazione Dipendente e fraFacolttà e la relazione Facoltà.
Da quanto ho capito, lo schema logico si ottiene dopo aver ristrutturato lo schema E-R, e quindi nello schema logico nel caso in cui fosse stata una generalizzazione avremmo dovuto trovare nell'entità professore (se ritenevamo opportuno conservare tutte e due le entità) gli attributi nome e cognome; altrimenti non si sarebbe potuto capire che quella in precedenza fosse una generalizzazione.
le ho mandato anche un allegato dove le faccio vedere quale secondo me fosse la giusta soluzione.
Grazie mille per la disponibilità, arrivederci
Risposta
Caro XYZ:
si sarebbe dovuto capire che si trattava di una generalizzazione poiche' conosciamo la realta' e sappiamo che i professori sono persone cosi' come i dipendenti. Quando due relazioni hanno la stessa chiave ed esiste un vincolo di entita' referenziale, sussiste sempre un "indizio" di generalizzazione e quindi, ragionando sulla realta' di interesse, si sarebbe potuto verificare che la generalizzazione hasenso (come ho detto sopra)
Saluti,
Paolo Atzeni

Domanda
ll sottoscritto XXX, dichiara che in sede di compito d'esame del 14/11/01 ha consegnato i 4 fogli del compito, ma con il foglio di "bella copia" all'interno di questi, invece di metterlo più all' esterno. Il sottoscritto si scusa per non aver seguito le istruzioni relative al punto 2 del foglio "Istruzioni e informazioni importanti". Distinti saluti
Risposta
Caro XXX:
non si preoccupi, lo ho chiesto non per penalizzarvi o terrorizzarvi, ma per semplificare la preparazione delle correzione, che sara' un'opera titanica. Saluti,
Paolo Atzeni


Data ultimo aggiornamento 20/11/2001
Paolo Atzeni